
CALDO O FREDDO? Oggigiorno non c'è più una grande distinzione di stagioni. Negli anni '60, invece, ciascuna stagione aveva le proprie specifiche caratteristiche. Era inverno? E allora neve, gelo, vetri ghiacciati. Era primavera? C'era da aspettarsi un po' di vento, un po' di sole, un po' di pioggia. In estate predominavano il caldo e l'afa, talora mitigati da violenti temporali dispensatori di fulmini, tuoni e grandine. E in autunno c'era purtroppo da aspettarsi le prime brine, le prime nebbie, i primi freddi. Orbene, a che cosa si ricorreva negli anni '60 per combattere il freddo o il caldo? A una generosa tazza di latte bollente, magari con orzo, e tanto zucchero. E contro il caldo aranciata, chinotto, gazzosa, ma anche semplicemente acqua resa frizzante dall'"Idrolitina", o corretta da menta o tamarindo. Be', bevande tuttora in uso e adatte allo scopo. ...