CUCINA ECONOMICA A LEGNA O A CARBONE Alla fine degli anni Cinquanta, la cucina economica soppiantò la tipica stufa a legna in ghisa. Molto più funzionale, era bianca, con uno sportello verticale a sinistra, che, aprendosi, permetteva di caricarla a legna o a carbone, e due sportelli orizzontali, a destra, che immettevano in due forni. Al di sopra della sua piastra in ghisa, da cui si elevava un contenitore estraibile riempito d'acqua da riscaldare, si trovavano delle stecche mobili, attaccate alla canna fumaria, utilizzate per appendere i panni da asciugare. La cucina economica troneggiava, grande e maestosa, su un lato della cucina e sapeva creare un'atmosfera calda, intima, familiare, mentre nell'aria si diffondevano i mille aromi provenienti da pentole, padelle, casseruole posate sul suo piano di cottura, in cui bollivano e rosolavano vivande varie. Eh, sì, perché non solo era adibita al riscaldamento della casa, ma consentiva anche di cucinare, cuocere al forno...
Post popolari in questo blog
CAROSELLO, ANNI '60. CHI NON LO RICORDA CON NOSTALGIA? "Sembra facile, però..." - Omino coi baffi della "Bialetti" Susanna tutta panna - Invernizzi "Ava... come lava!" - Calimero, pulcino nero - Detersivo Ava "Brava, brava, Maria Rosa, ogni cosa sai far tu, qui la vita è tutta rosa solo quando ci sei tu..." - Lievito Bertolini
Commenti
Posta un commento